Blog post

“UNICORE”: prima laurea magistrale nell’ambito del progetto UNHCR per studentesse e studenti rifugiati

È arrivato alla laurea magistrale il primo studente arrivato all’Università di Parma attraverso il Progetto UNICORE dedicato a studentesse e studenti rifugiati.

Event date

05/22/2025

Published: 04/22/2025

È arrivato alla laurea magistrale C. N., il primo studente arrivato all’Università di Parma attraverso il Progetto UNICORE - University Corridors for Refugees dedicato a studentesse e studenti rifugiati.

 

C.N. è da ieri dottore magistrale in Food Safety and Food Risk Management. A lui vanno le più vive congratulazioni del Rettore Paolo Martelli, della Delegata al Tavolo Rifugiati Michela Semprebon, di Emanuele Castelli, coordinatore del Tavolo Rifugiati durante le prime edizioni del progetto, oltre che della Presidente del corso di laurea magistrale in Food Safety and Food Risk Management Tullia Tedeschi e di tutte le docenti e tutti i docenti del corso. 


Ieri la discussione della tesi (Investigatig Food Safety Challenges in Musanze District, Northern Province of Rwanda) davanti alla Commissione di laurea presieduta da Chiara Dall’Asta.


C. N. è arrivato a Parma nell’ambito dell’edizione 4.0 del Progetto UNICORE, la prima cui ha aderito l’Ateneo. Ha completato con successo il corso di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, che ogni anno, dall’a.a. 2021-2022, mette a disposizione due posti, grazie al supporto economico dell’Università. 

Sono molto felice di essere arrivato a questo traguardo, per me davvero tanto importante. Il percorso che ho fatto qui – ha commentato C.N. - è stato per me di grande soddisfazione: mi sono sentito accolto e supportato dall’Università e da tutte le realtà che mi hanno aiutato, che mi hanno seguito con grande attenzione e affetto e che ringrazio davvero di cuore.


UNICORE offre alle persone rifugiate l’opportunità di arrivare in Italia in sicurezza e dignità per proseguire gli studi e ricostruire il proprio futuro, aspirando a una professione in linea con le proprie potenzialità e i propri desideri. Obiettivo generale del Progetto, promosso da UNHCR (l’Agenzia ONU per i Rifugiati), Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli è la promozione del diritto allo studio superiore per le persone rifugiate, attraverso l’apertura di corridoi da Paesi Terzi. Le studentesse e gli studenti selezionati per il progetto sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie e ricevono una borsa di studio per la copertura delle spese di vitto e alloggio, oltre a servizi di accompagnamento durante il percorso di studio. 


All’edizione 4.0 hanno partecipato 33 Università italiane, tra cui l’Università di Parma, che hanno sostenuto corridoi universitari da Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Zambia, Zimbabwe. 


Ha preso avvio da poco l’edizione 7.0, il bando è aperto e si chiuderà il 18 aprile. Prevede l’apertura di corridoi da Etiopia, India, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe.  


L’adesione al Progetto UNICORE è possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei partner locali: Ciac Onlus, Diaconia Valdese, Fondazione Caritas Sant’Ilario, Comunità di Sant’Egidio, ER-GO.

Administrative Structure

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - 43121, Parma, Italy
VAT: 00308780345

Email us: info@fooderuniversity.it


Discover our privacy policy:
italian version,english version.

A project powered by

@2023 Università di Parma, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.